È stato pubblicato il nuovo rapporto di filiera del GdL 4 di ICESP “Sistemi e modelli di progettazione, produzione, distribuzione e consumo sostenibili e circolari” – Sottogruppo Agrifood, dal titolo “L’economia circolare nelle filiere industriali: i casi Costruzione&Demolizione (C&D) e Agrifood“.

Il contributo analizza lo status delle filiere, nell’ottica dell’economia circolare, segnalando buone pratiche e bisogni, offrendo una panoramica, a livello globale, europeo e nazionale, del fenomeno dello spreco nell’ambito della filiera agroalimentare, dall’aspetto normativo, alle buone pratiche fino all’impatto con la pandemia causata dal Coronavirus.

Al rapporto di filiera ha contribuito il GdL Economia Circolare & LCA della Associazione Analisti Ambientali coordinato da Paola Pluchino, con la redazione della Appendice 2 “Transizione verso un’economia circolare durante la crisi Covid-19 per il settore Agrifood” , una considerazione preliminare sugli effetti economici globali del COVID-19 che hanno definitivamente dimostrato che l’attuale modello economico globalizzato mostra pesanti criticità che espongono a una notevole vulnerabilità le economie nazionali e, soprattutto, locali.

Queste ci hanno resi estremamente consapevoli delle interrelazioni tra la nostra salute, gli ecosistemi, le catene di approvvigionamento, i modelli di consumo e i limiti del pianeta.

E’ proprio ripensando il sistema economico a partire dai territori, in modo integrato, che si può realizzare l’opportunità di trasformare questa vulnerabilità in un volano per una ripresa veramente sostenibile.