Tre intense giornate con i CityChangers a Urban future a Rotterdam: ispirazione, condivisione, partecipazione, co-design. Tre giorni di incontri ed esperienze per cambiare approccio e soprattutto per tenere alta la fiducia, perché si-può-fareee 💪

Oltre 2000 citychangers – leader urbani, attivisti e influencer a Rotterdam dal 5 al 7 giugno – hanno condiviso le loro esperienze e conoscenze su come accelerare il cambiamento e plasmare con successo il futuro sostenibile delle nostre città, creando un’atmosfera unica e collaborativa, dove la passione per la sostenibilità e la condivisione delle esperienze hanno alimentato il dialogo e l’apprendimento reciproco.
Le oltre 70 sessioni, con il ruolo attivo dei partecipanti, hanno dato l’opportunità di esplorare temi come la pianificazione urbana, l’architettura, la mobilità, l’energia, l’housing, la tecnologia e il cambiamento climatico.
Soprattutto, i lavori hanno evidenziato l’importanza dell’azione collettiva e della collaborazione tra diversi settori per accelerare la transizione verso città sostenibili. Tra gli esiti più significativi, si è riscontrato un forte impegno verso l’economia circolare e la mitigazione del cambiamento climatico, con la condivisione di buone pratiche per ridurre le emissioni di gas serra e migliorare il metabolismo urbano. Tanti i progetti innovativi per promuovere il verde urbano e le Nature Based Solutions per l’adattamento al cambiamento climatico.

Bellissimo partecipare ai lavori dei diversi workshop, specialmente gradito l’invito al Rotterdam’s Vital Systems workshop, evento a porte chiuse in cui la Direzione per la Pianificazione urbana della Città di Rotterdam ha condiviso l’innovativa prospettiva di Rotterdam sui “Vital Systems”, una versione autentica della Città vivente, per indagare con esperti selezionati le sfide e le opportunità correlate.

L’ultimo giorno, non poteva mancare una Climate adaptation walk in giro per i quartieri di Rotterdam, per prendere ispirazione dalla creatività con cui i designer stanno realizzando nuove opere e riutilizzando infrastrutture esistenti per migliorare la gestione delle acque piovane in modo innovativo, funzionale ed esteticamente accattivante.